
- Home
- Orientamento
- Orientamento in uscita
Orientamento in uscita
L'"Orientamento in uscita" è l'insieme di tutte le attività ed iniziative, a carattere informativo e formativo, che la nostra scuola organizza e promuove per essere di supporto agli studenti e alle studentesse nel maturare una scelta consapevole degli studi e del lavoro post-diploma.
Orientarsi, infatti, significa "trovare l'oriente", inteso come punto di riferimento per capire dove ci si trova e in quale direzione si vuole andare. Sapersi orientare in un mondo sempre più complesso, mutevole e veloce è una capacità che investe tutto l'arco della vita della persona, ma diventa una necessità al termine del percorso di studi superiori quando ci si trova a fare il punto della strada fatta e della direzione - di studio o di lavoro - che si vuole imprimere alla propria esistenza.
L'orientamento implica la conoscenza di sé (dei propri desideri, vincoli, capacità e competenze) e del contesto universitario e professionale in cui ci si può muovere: si tratta di un processo che ha molte sfaccettature e che chiama in causa una molteplicità di aspetti (psicologici, economici, sociali, culturali, familiari, etc.) che possono influenzare le scelte di vita.
Ogni anno, anche avvalendoci di specialisti dell'orientamento, organizziamo attività che aiutino i nostri studenti ad essere consapevoli delle loro attitudini e potenzialità (sviluppate a scuola, ma non solo) e a conoscere in modo corretto e il più possibile esaustivo le opportunità di studio e di lavoro che gli si presentano.
Per l'a.s.2023/24 sono programmate le seguenti attività di Orientamento in uscita, altre verranno definite in corso d'anno:
- "Questionario orientamento in uscita". Rilevazione e analisi delle aspettative e dei bisogni degli studenti dell'ultimo anno relative all'orientamento (realizzato all’inizio dell'anno scolastico).
- Incontro con gli ex allievi. Incontro on line di tutte le classi quinte con un gruppo di studenti diplomati della scuola impegnati in percorsi di studio particolarmente sfidanti o in continuità con la formazione scolastica.
- "Un ponte tra scuola e università". Incontri con i referenti di orientamento delle università regionali e nazionali, volti a facilitare la conoscenza della varietà ed ampiezza dell'offerta formativa universitaria italiana.
- Incontro con esperti di Alpha Test per conoscere le università ad accesso programmato, avere suggerimenti su come affrontare la preparazione e svolgere simulazioni on line.
- Visita alle università: è prevista la partecipazione all’Open Day di UniMC e la visita ad UniCam.
- "Bacheca per l'orientamento". Comunicazione tempestiva, attraverso il sito della scuola e le classroom degli studenti del 4^ e 5^ anno, delle iniziative di orientamento promosse dai vari Atenei e raccordo con le Università per la partecipazione degli alunni agli incontri di presentazione delle Facoltà (intero anno scolastico).
- Curvatura biomedica (per il 3^, 4^ e 5^ anno del Liceo Classico). Il progetto consiste in lezioni aggiuntive di biologia e medicina a classi aperte, con forte valenza orientativa per gli studenti che desiderino intraprendere la professione medica (intero anno scolastico).
- Curvatura giuridico-economica (per il 3^, 4^, 5^ anno del Liceo Classico e Linguistico). Il progetto, a carattere orientativo, consiste in lezioni aggiuntive di economia e diritto condotte da docenti dell’Università degli Studi di Macerata (intero anno scolastico).
- Percorso in Beni culturali e turismo (per il 3^ e 4^ anno del Liceo Classico e Linguistico). L'attività ha l'obiettivo di sostenere l'acquisizione di competenze e capacità multidisciplinari necessarie alla conoscenza, l'identificazione, la protezione, la comunicazione, la valorizzazione e la promozione del Patrimonio culturale dell’Umanità, istituito dalla Convenzione dell’Aja del 1954.
- Corsi di preparazione ai test di Logica, Matematica, Chimica e Biologia. Corsi annuali gratuiti, della durata di 30 ore, condotti da formatori esperti in preparazione ai test di accesso alle università a numero chiuso.