
- Home
- Scuola digitale
- ICDL/ECDL - Info
ICDL/ECDL - Info
Il Liceo Ginnasio “G. Leopardi” è Test center dal 2008, con il codice identificativo AFQU0001, quindi sede d’esame per il conseguimento delle certificazioni AICA, tra cui ICDL Full Standard.
Perché ICDL?
Molte istituzioni internazionali riconoscono la centralità del tema della digital literacy. La Fondazione ECDL sottolinea la piena conformità delle proprie certificazioni alle esigenze più recenti anche attraverso un cambio di nome: da ECDL (European Computer Driving Licence, la patente europea del computer) a ICDL (International Certification of Digital Literacy). In realtà il nome ICDL, sia pure con un diverso significato rispetto all’attuale, è già in uso in tutti i paesi extraeuropei dal 1998.
Tra l’altro, nell’ultimo trimestre del 2018 si è registrato anche il sorpasso di un paese extraeuropeo – Egitto – che è risultato primo nella classifica mondiale per numero di esami svolti, superando tutti i paesi europei.
Per meglio rimarcare la netta evoluzione e la distanza rispetto alle prime proposte, la Fondazione ha scelto anche un nuovo logo e una nuova immagine più lineare ed efficace nel descrivere l’attuale programma. Ciò che invece non cambia è l’impegno di AICA e della Fondazione ECDL/ICDL all’aggiornamento continuo dei contenuti dei moduli di certificazione.
Il suo valore internazionale
Unione Europea
L’Unione Europea ha rinnovato la propria definizione del 2006 attraverso la Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Ha inoltre elaborato la proposta di quadro finanziario pluriennale 2021-2027, nella quale rientra il nuovo programma di finanziamento Europa Digitale (in corso di approvazione) con uno stanziamento “fino a 699.543.000 euro per l’obiettivo specifico 4 – Competenze digitali avanzate”.
Unesco
L’Unesco, che già a settembre 2017 aveva rilasciato il documento Digital skills for life and work, nel giugno 2018 ha pubblicato anche A Global Framework of Reference on Digital Literacy Skills for Indicator 4.4.2.
American Council on Education
A luglio l’American Council on Education (ACE), prestigiosa istituzione accademica statunitense che dal 1974 valuta i crediti formativi universitari per competenze acquisite in contesti non formali e informali), ha inserito il programma ICDL all’interno del CREDIT (College Credit Recommendation Service).
International Society for Technology Education
Il programma ECDL ha ricevuto riconoscimento formale anche dall’International Society for Technology Education (ISTE).
I garanti della certificazione I.C.D.L.
La Certificazione ICDL – European Computer Driving Licence è un programma che fa capo al CEPIS – Council of European Professional Informatics Societies – l’ente che riunisce le Associazioni europee di informatica.
L’Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall’AICA – Associazione Italiana per l’informatica ed il Calcolo Automatico.
In Italia la Certificazione ICDL/ECDL è stata riconosciuta:
- dal Dipartimento della Funzione Pubblica (Presidenza del Consiglio dei Ministri);
- dal Ministero della Pubblica Istruzione;
- alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI);
- dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- da numerose Regioni, tra cui la Regione Marche.
Un esame gratuito per tutti gli studenti per ICDL/ECDL
Il progetto IO CLICCO SICURO, nato dalla collaborazione dell'AICA con ioStudio - la Carta dello Studente, permette a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado di:
- sostenere gratuitamente il modulo IT-Security dell'ICDL/ECDL;
- prepararsi gratuitamente online all'esame con la piattaforma.
Per sostenere gratuitamente l'esame occorre effettuare i seguenti passaggi:
- attivare l'account sul Portale dello Studente cliccando su “PRIMO ACCESSO”;
- fare login con la propria Utenza e Password e selezionare “Corsi di Informatica”;
- scegliere il progetto “iocliccosicuro - con ECDL puoi”;
- cliccare sul pulsante VAI. Compilare il form e seguire le istruzioni per prepararsi su micertificoecdl.it;
- prepararsi sulla piattaforma di formazione online www.micertificoecdl.it;
- dalla registrazione si hanno 12 mesi per studiare e per sostenere l’esame;
- scaricare e compilare in ogni sua parte il modulo di richiesta d'esame;
- inviare una scansione del modulo compilato a icdl@classicomacerata.edu.it;
- consegnare la copia cartacea in Segreteria.
L'esame IT-Security può essere sostenuto anche se non si possiede la Skill Card, quindi non comporta nessuna spesa.
Superato l'esame si può scegliere se continuare il percorso con ICDL/ECDL acquistando la Skill Card e sostenendo i restanti 6 esami.
- Progetto Io clicco sicuro
- "PRIMO ACCESSO" sul Portale dello studente
- Procedura di attivazione del progetto
ICDL Full Standard
Grazie al riconoscimento di Accredia (ente italiano di accreditamento), ICDL Full Standard consegue due primati: è la prima e più diffusa certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l’unica di tipo trasversale, comune a tutte le figure professionali, non solo a quelle del mondo ICT.
L’accreditamento è una garanzia dell’imparzialità, correttezza, trasparenza del processo di certificazione, di spendibilità del certificato ICDL e di affidabilità per l’impresa e per le istituzioni che lo riconoscono.L’accreditamento della certificazione rappresenta un valore aggiunto etico e di qualità in ambito lavorativo
A tutti i candidati che completano il percorso di certificazione da gennaio 2020 viene rilasciato il certificato ICDL Full Standard che ha 5 anni di validità. Per ottenere la certificazione il candidato deve completare i sette esami previsti nell’arco di 5 anni (non devono passare più di 5 anni tra la data del primo e dell’ultimo esame) e deve fare domanda di certificazione prima della data di svolgimento dell’ultimo esame.
Il percorso di certificazione ICDL Full Standard ti aiuta a sfruttare appieno le opportunità date dalle tecnologie digitali sia nella vita di tutti i giorni che nel lavoro. Non solo sarai in grado di utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici di utilizzo comune, ma saprai anche navigare con maggiore sicurezza per accedere ad informazioni e servizi, comunicare e interagire online.
Pagamento skill card ed esame ICDL
Prima di svolgere qualunque esame è necessario che ogni candidato possieda un documento denominato SKILLS CARD sul quale verranno registrati di volta in volta gli esiti degli esami sostenuti.
Le skills card per ICDL non sono in formato cartaceo ma sono virtuali: sarà possibile perciò' visualizzarne il contenuto solo attraverso il sito di AICA, dopo opportuna registrazione.
Il prezzo del documento è di 65,00 Euro per gli studenti interni; 80,00 per esterni.
Per richiedere la skill card bisogna scaricare il relativo modulo. Il modulo dovrà quindi essere stampato e compilato in ogni sua parte. Una scansione del modulo compilato dovrà essere inviata a icdl@classicomacerata.edu.it. Una volta ricevuto il modulo scansionato, verranno comunicate via mail le istruzioni per il pagamento attraverso Pago in rete.
La copia cartacea del modulo compilato dovrà essere riconsegnata in segreteria
Ogni esame, da effettuarsi presso i laboratori di informatica della scuola previa iscrizione, richiede un versamento di 20,00 Euro per gli interni, 25,00 Euro per gli esterni. L’esame ha una durata massima di 45 minuti e, al termine, se ne conosce immediatamente l'esito.
L’esame è superato se si svolge correttamente almeno il 75% della prova che è formata da 36 domande/quesiti.
Per richiedere la partecipazione all'esame scaricare il relativo modulo. Il modulo dovrà quindi essere stampato e compilato in ogni sua parte. Una scansione del modulo compilato dovrà essere inviata a icdl@classicomacerata.edu.it. Una volta ricevuto il modulo scansionato, verranno comunicate via mail le istruzioni per il pagamento attraverso Pago in rete.
La copia cartacea del modulo compilato dovrà essere riconsegnata in segreteria. Ogni candidato può chiedere di svolgere, al massimo, due esami per ogni sessione.
La richiesta di partecipazione va inoltrata via mail almeno 7 giorni prima della data della sessione d'esame prevista. Una volta effettuato il pagamento dell'esame, il candidato riceverà gratuitamente un codice con il quale potrà accedere, per 12 mesi, al materiale didattico Mi certifico presente sulla piattaforma Aica Academy e utile per la preparazione dell'esame. Si consiglia, dunque, di effettuare la richiesta (ed il successivo pagamento) con un tempo congruo per la preparazione all'esame.
Documenti Allegati
-
Protocollo d'intesa tra Regione Marche e AICA
-
Modulo richiesta Skill Card per certificazione ICDL (interni)
-
Modulo richiesta Skill Card per certificazione ICDL (esterni)
-
Modulo richiesta Esami ICDL (interni)
-
Modulo richiesta Esami ICDL (esterni)
-
Modulo richiesta Esame Io clicco sicuro
-
Domanda di certificazione ICDL Full Standard
Link Esterni
- Richiesta prenotazione Aula 01 online
- ICDL: Le competenze promosse dall’Unione Europea
- ICDL: Unesco
- ICDL: American Council on Education
- ICDL: International Society for Technology Education
- Simulazione della somministrazione di esame
- Materiale didattico ECDL
- ECDL full standard
- AULAZEROUNO - ECDL UPGRADE
- Modulo Aula01 prenotazione esami
- AICA
- Il numero del modulo da sostenere è quello indicato da AICA