L'Università Bocconi nasce come apertura alla modernità, come atto di fiducia nel progresso e nella sua stretta relazione con l'avanzamento della conoscenza, sempre in dialogo con il mondo esterno.
Ferdinando Bocconi, precursore in Italia della grande distribuzione, decise di legare i suoi beni e il nome della sua famiglia a una prestigiosa istituzione formativa, in memoria del figlio Luigi.
Leopoldo Sabbatini, autore del programma formativo, primo presidente e rettore dell'Ateneo, ricorda nei suoi scritti i meriti di Ferdinando Bocconi: l'aver impostato gli studi universitari bocconiani rispettando "l'armonia fra la scuola e la vita", e aver intuito l'importanza del ruolo della cultura e della scienza come fondamento della crescita economica e morale della nazione.
Dopo 120 anni dalla fondazione, i valori che hanno ispirato i fondatori dell'Università Bocconi sono rimasti intatti e continuano a vivere nelle attività dell'Ateneo. Dal 1955 l'Istituto Javotte Bocconi - Associazione Amici della Bocconi è principale riferimento delle scelte strategiche e di governance dell'ateneo milanese. L'Istituto sostiene economicamente l'ateneo in diverse forme e tramanda alle giovani generazioni l'impegno della famiglia Bocconi nell'esperienza educativa. Inoltre veglia affinchè tale impegno sia costantemente realizzato dal governo accademico nel modo migliore e più efficace.
Per maggiori informazioni sulle attività predisposte per l'orientamento in entrata, cliccare qui.
INIZIATIVE BOCCONI PER LE SCUOLE A.S. 2025/2026
Orientamento | In arrivo il Workshop Numbers, Models and Decisions!
|
Workshop: Numbers, Models and Decisions
17 Novembre, in presenza e online
Il workshop offre agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di comprendere cosa significa studiare Data Science, Intelligenza Artificiale ed Economics.
Durante l’evento gli studenti potranno:
- seguire tre lezioni tenute da docenti Bocconi
- ascoltare la testimonianza di alumni Bocconi sul proprio percorso di studi
- partecipare a un campus tour nel pomeriggio insieme ai nostri student ambassadors
|
|
|
|
Le prime lezioni di #GenerazioneEU!
|
|
|
Il futuro digitale dell'UE tra tecnologia e geopolitica
5 novembre
Gianmarco Ottaviano, docente di Economia internazionale e Chair della Cattedra di studi europei “Achille e Giulia Boroli” Ore 14.30 – 16.30 | Online
|
Iscrizioni |
Quale difesa per l'Europa?
12 novembre
Eleanor Spaventa, docente di Diritto dell’UE e responsabile del Bocconi Laboratory in European Studies (BLEST) Ore 15.00 – 17.00 | Online |
Iscrizioni |
|
|
|
|
Riceve questa comunicazione sulle nostre iniziative di orientamento gratuito a seguito della positiva collaborazione instaurata con lei e la sua scuola.
|
|
|