Erasmus+ KA210 “SEMBRANDO EL CAMBIO / SEMINARE IL CAMBIAMENTO”

SEMINARE IL CAMBIAMENTO

Negli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027, l’offerta didattica del Liceo Linguistico si arricchisce grazie ad un nuovo progetto europeo: “Sembrando el cambio / Seminare il cambiamento”, in collaborazione con la scuola partner IES Aguas Vivas di Guadalajara (Spagna).

 Gli studenti del primo e secondo anno del Liceo linguistico, saranno coinvolti in una pluralità di attività che avranno come filo conduttore l’Educazione ambientale e la dimensione europea:    

  • Concorso per creare il logo del progetto;
  • Attività di Educazione alimentare con esperti esterni;
  • Realizzazione di un murales in collaborazione con altre scuole del territorio;
  • Realizzazione di un giardino botanico all’interno delle aule;
  • Scambio culturale con la scuola partner spagnola;
  • Attività per promuovere l’economia circolare e la moda sostenibile;
  • Disseminazione delle attività svolte.

I “semi” del cambiamento che vorremmo diffondere seguiranno le priorità e gli obiettivi  generali del percorso:

  •  Promuovere la consapevolezza ambientale e l’azione per il clima.
  • Promuovere il benessere in ambiente scolastico.
  • Fomentare lo spirito di iniziativa, l’apprendimento tra pari e l’inclusione.
  • Incoraggiare l’apprendimento basato sulle esperienze fuori dall’aula
  • Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche.
  • Aumentare la motivazione verso lo studio delle lingue straniere.

Le nostre studentesse e i nostri studenti hanno bisogno di strumenti adeguati per affrontare le sfide del ventunesimo secolo. Non basta imparare la teoria della sostenibilità ambientale, bisogna viverla attivamente per interiorizzarla al meglio. Vogliamo che alunne ed alunni sviluppino competenze chiave come il pensiero critico, la risoluzione di problemi, la creatività, il lavoro di squadra e la coscienza civica globale. Con questo progetto avranno l’opportunità di apprendere all’aperto, a contatto con la natura o in ambienti educativi diversi; potranno applicare le loro conoscenze e abilità nella vita reale e diventare i veri fautori del cambiamento.

 Tutte le attività previste verranno implementate in entrambi gli istituti (Liceo Leopardi e IES Aguas Vivas) con un scambio costante dei risultati e delle esperienze attraverso i siti web delle rispettive scuole e le piattaforme europee dedicate. Per vivere in modo ancor più significativo la dimensione transnazionale del progetto, prevediamo anche una mobilità di gruppo per 15 alunni spagnoli (che accoglieremo a Macerata dal 20 al 26 marzo 2026) e 15 alunni del nostro Liceo (da selezionare all’interno delle 5 classi coinvolte) che andranno a Guadalajara nel 2027.

Buon inizio e ricordate……Chi ben semina ben raccoglie!