Salone Internazionale del Libro di Torino - Presentazione del programma per le scuole e i docenti - Liceo Statale G. Leopardi Macerata
  • Home
  • News
  • Salone Internazionale del Libro di Torino - Presentazione del programma per le scuole e i docenti

Salone Internazionale del Libro di Torino - Presentazione del programma per le scuole e i docenti

il Salone Internazionale del Libro è lieto di comunicarvi che sul sito https://www.salonelibro.it/ potete trovare tutte le informazioni relative al programma della XXXVII edizione intitolata Le parole tra noi leggere, che si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere. In programma per voi quasi 300 tra incontri e laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e 52 incontri di formazione per i docenti.

Ogni docente potrà prenotare un massimo di due attività per la sua classe (eventi e laboratori) e un numero illimitato di incontri di formazione. Consigliamo dunque che ogni classe abbia almeno un docente registrato sul nostro nuovo sito.

Tanti gli incontri per bambini e ragazzi con grandi nomi come Amalia Ercoli Finzi, Lia Levi, Giovanni Colaneri, Antonio Manzini, Elisabetta Dami e molti altri. Non mancheranno spettacoli e grandi eventi da Be Opera a Sulla sfortunata vita dei vermi, da Topolino Party a Pierino e il lupo. Tantissime attività nello Spazio Nati per leggere (Lab. Nascere con i libri e Lab. Crescere con i libri) nei laboratori Arte, Fumetto, Illustrazione, Lettura, Scienza, Scrittura.

Ad inaugurare il programma rivolto alle scuole superiori saranno Luciana Castellina e Ginevra Bompiani con Il femminismo della mia vicina (Manni Editori). Durante la giornata anche Joël Dicker (La catastrofica visita allo zoo, La nave di Teseo) e Francesco Piccolo con Son qui m’ammazzi (Einaudi). E ancora Francesco Costa, Giulia Muscatelli, Francesca Svanera, Eva Milella, Antonio Galdo e Gianluca Ruggieri.

Lunedì 19 maggio i ragazzi dei gruppi di lettura incontreranno: Daniele Aristarco, Matteo Lancini, nuovo curatore editoriale del Salone per la rubrica Crescere, Francesca Romana Recchia Luciani e Roberto Grossi.

Liceo classico Macerata

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

Questo sito utilizza i cookies.
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Sarà possibile modificare la propria scelta in qualsiasi momento visitando la pagina dedicata.
Classico Macerata
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Sempre attivi
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.