
Memorie di Guerra e della Resistenza nel maceratese
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, gli studenti della Classe 5I, accompagnati dalla Prof.ssa Roberta Eugeni e dalla Prof.ssa Sara Repaci, si sono recati presso l’Archivio di Stato di Macerata dove, accolti dalla referente per la didattica e la formazione Dott.ssa Eliana Viola e dalla Direttrice dell’Archivio Anna Ciuti, hanno potuto visionare documenti sullo spaccato della vita sociale, politica ed economica del nostro territorio relativi agli anni della Guerra ed immediatamente successivi alla Liberazione: il razionamento, il mercato nero, lo sfollamento, le requisizioni, la lotta partigiana, l’arrivo del Governo Alleato, l’epurazione fascista, la ricostruzione, il ruolo della “Società Anonima Costruzioni Meccaniche Adriano Cecchetti”, l’emigrazione e le condizioni degli agricoltori nelle campagne.
Come spiegato dalla referente dell’Archivio, alcuni documenti storici sono stati esposti in modo esclusivo, in quanto debbono trascorrere, in alcuni casi, anche 70 anni, prima che possano essere resi pubblici.
L’attenzione di alcune studentesse è stata attratta da un elenco di piccoli proprietari di San Severino Marche, che versarono un’oblazione volontaria al Comitato di Liberazione nazionale, dove era individuabile il nome di un parente di una persona presente alla visita: il nonno della professoressa Eugeni, piacevolmente sorpresa da questo riconoscimento, appreso dalla documentazione storica della Mostra.