
Il Liceo Classico “G. Leopardi” a “Macerata Racconta”
Per il secondo anno consecutivo il nostro Liceo partecipa alle attività laboratoriali promosse dalla quindicesima edizione di Macerata racconta, interessante finestra sul mondo dei libri e della cultura. Il direttore Giorgio Pietrani spiega la polivalenza della parola chiave del festival “le illusioni”, partendo dal pensiero 51 dello Zibaldone di Giacomo Leopardi che sottolinea la necessità per la nostra vita dell’immaginazione, per reagire al grigiore e nello stesso tempo per creare mondi possibili. Strumenti indispensabili per nutrire lo spirito critico sono dunque la cultura e la letteratura.
La Dirigente Scolastica del Liceo Leopardi, prof.ssa Angela Fiorillo, è intervenuta alla conferenza stampa, ringraziando per questa preziosa occasione che permette di realizzare un più stretto legame tra scuola e territorio e di inserire nella propria offerta formativa iniziative culturali molto interessanti che valorizzano la cultura, attraverso il potenziamento della lettura e degli altri linguaggi nelle giovani menti.
In questa direzione si inseriscono le attività a cui la scuola partecipa: il seminario sulla giustizia riparativa, per gli studenti che seguono la curvatura giuridico-economica, con la prof.ssa Lina Caraceni, l’incontro per le classi prime, con l’autrice Viola Ardone, sulla lettura del libro Il treno dei bambini, il laboratorio di narrazione Riabitare sé stessi per una classe seconda, a cura dell’attore e regista Andrea Pierdicca, il coinvolgimento degli studenti del giornalino della scuola in tutto il programma del festival, a cui verrà dedicato un numero speciale.