L’ESABAC: a che cosa serve?

L’ESABAC è un insegnamento di dimensione europea che permette agli studenti di acquisire la lingua e la cultura del paese partner. Essi studiano in modo approfondito, in una prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura italiana e della letteratura francese.

Il programma comune di storia ha per ambizione di costruire una cultura storica comune ai due paesi, fornire agli allievi le chiavi di comprensione del mondo contemporaneo e prepararli ad esercitare le loro responsabilità di cittadino europeo.

L’EsaBac: un vero trampolino

L’EsaBac non è soltanto un simbolo dell’intesa tra l’Italia e la Francia; favorisce, per gli allievi che hanno beneficiato di questo percorso d’eccellenza, l’accesso a percorsi universitari italo-francesi.

Sbocchi professionali internazionali

La Francia è il secondo partner economico dell’Italia; per un giovane Italiano, conoscere la lingua e la cultura francese apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro italo-francese.