Saluto alla comunità del Liceo "G. Leopardi" da parte del dirigente Prof. Simone Cartuccia
In occasione dell’avvio dell’anno anno scolastico 2025/2026 e dell’inizio del mio incarico di dirigente scolastico in questo istituto, sono lieto di porgere a tutta la Comunità educante del Liceo “G. Leopardi” di Macerata e Cingoli il mio cordiale saluto, unitamente al caloroso augurio di ‘buon lavoro’ rivolto a tutti gli alunni e al personale Docente e ATA.
Desidero innanzitutto rivolgere il benvenuto agli alunni delle classi prime che hanno deciso di intraprendere il loro percorso di studi al Liceo “G. Leopardi”, dimostrando di voler investire con fiducia sulla nostra offerta formativa, sempre in equilibrio fra tradizione, innovazione e internazionalizzazione. A loro rivolgo il mio augurio più sincero, ossia quello di vivere nella nostra comunità un periodo davvero stimolante e generoso di scoperte e di esperienze, per raggiungere serenamente le soglie dell’età adulta ed acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare al meglio il futuro.
Ma l’augurio che rivolgo a tutti gli alunni, compresi i più grandi, ormai prossimi al varco delle grandi scelte per il domani, è che mantengano sempre viva la loro curiosità verso il sapere, facendo della scuola veicolo di discernimento della realtà e preziosa occasione di autoconoscenza. Ogni anno scolastico riserva nuove opportunità ed esperienze di crescita, pertanto l’auspicio più grande è che ognuno sappia davvero riconoscere e cogliere le proprie “occasioni”, non solo superando con coraggio i timori e le piccole grandi difficoltà del quotidiano, ma anche sapendo chiedere aiuto quando necessario.
Anche alle famiglie rivolgo un cordiale saluto: in virtù del ruolo che ricopro, nonché per naturale inclinazione, chiedo di stabilire con tutti un “canale” di incontro e di sinergia per creare intorno ai nostri ragazzi una platea di adulti coesi e dialoganti che possa rassicurarli e guidarli con serenità attraverso le spigolature dell’adolescenza e del mondo contemporaneo.
Un ringraziamento sentito va ai Docenti, alla DSGA, agli Assistenti Amministrativi e ai Collaboratori scolastici per lo spirito di accoglienza dimostrato nei miei confronti già in queste prime settimane; con loro desidero creare un clima di armonia, di scambio, di mutuo supporto e di collaborazione, quali presupposti irrinunciabili per il buon funzionamento organizzativo di una scuola, con l’auspicio che questo anno scolastico possa essere costruttivo e positivo per tutti.
A tutti gli attori che ruotano intorno alla nostra comunità, il Comune di Macerata, la Provincia di Macerata, gli altri enti pubblici, le associazioni, le aziende, rivolgo il mio saluto e confido in una solida e duratura collaborazione per realizzare tante iniziative pregne di significato per valenza formativa a favore dei nostri ragazzi.
Un ringraziamento va anche a tutte le persone che mi hanno accompagnato nel percorso finora svolto nelle varie scuole, vicine e lontane: a loro debbo il mio bagaglio di esperienze umane e professionali, importantissimo per proseguire al meglio e per ponderare con attenzione ogni scelta futura.
Ultimo, ma non per importanza, l’invito a voler superare tutti insieme le difficoltà e le fatiche che potranno profilarsi all’orizzonte, evitando atteggiamenti di pregiudizio o di personalizzazione che possono pericolosamente minare le relazioni umane, con grande svantaggio per tutti. Al contrario, si può sempre percorrere la strada del dialogo e del confronto.
Rinnovo dunque a tutti il mio più sincero augurio di buon anno scolastico!
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
