Passaggio di testimone alla biblioteca del Liceo Leopardi: un doveroso ringraziamento
Il Liceo “G. Leopardi” si prepara a riaprire i battenti, con docenti e personale già da tempo al lavoro per organizzare al meglio il prossimo anno scolastico. Numerose le novità che si prospettano, come l’avvicendamento di diversi docenti non solo in cattedra, ma anche nelle funzioni e negli incarichi che rendono possibile offrire una formazione di alto livello. Per tale ragione, il professor Nicholas Fontana ha voluto suggellare questo momento di passaggio manifestando la sua riconoscenza a delle figure che sono state fondanti per il lavoro che verrà continuato dalle giovani leve:
“A nome della Commissione Biblioteca, vorrei esprimere un sentito ringraziamento a quattro colleghi che hanno fatto la storia della nostra biblioteca.
Innanzitutto, il pensiero corre alle professoresse Maria Rita Pistelli e Patrizia Zega, che per anni hanno rivestito il ruolo di Direttrici della Biblioteca, con cura, zelo e passione.
Ricordo ancora quando da studente mi recavo al terzo piano – lì si trovava allora la biblioteca – per chiedere un prestito e bastava loro sapere il titolo di un libro per individuarlo senza nemmeno dover consultare l’enorme registro cartaceo che riportava il catalogo.
E come non ricordare le numerose conferenze da loro organizzate con ospiti di spicco (Canfora, Cantarella e molti altri) che hanno dato lustro al nostro liceo.
La nostra Biblioteca è e rimarrà sempre debitrice nei vostri confronti per tutto quello che avete fatto e il peso della loro assenza sarà enormemente sentito
Un ringraziamento anche al professor Maurizio Cingolani, che per anni ha contribuito al servizio di apertura e prestito, sempre con i suoi modi gentili, disponibili e paterni. Anche la sua presenza rassicurante mancherà davvero tanto a tutti.
Infine, un doveroso ringraziamento va al professor Stefano D’Amico per tutto il tempo che negli ultimi anni ha dedicato all’opera di individuazione e ricollocazione dei circa 15000 volumi che possediamo. Un’opera mastodontica che l’ha visto spesso impegnato a scuola oltre l’orario di apertura, anche sotto la calura estiva, e che ha costituito la premessa per il lavoro di catalogazione digitale in OPAC che pian piano stiamo effettuando.
Da ultimo, ricordiamo anche il successo della conferenza sui volumi riguardanti la letteratura di viaggio tra Otto e Novecento, a cui è seguita una pubblicazione che ne sintetizza i risultati di ricerca, e la molto apprezzata rubrica mensile di proposte di lettura a tema.
Questa non è che un modesto sunto di tutti i meriti e contributi che questi quattro pilastri della storia del liceo hanno reso nei confronti della Biblioteca d’istituto e per i quali davvero non finiremo mai di ringraziarli”.
