Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Classico Statale Giacomo Leopardi

Cos'è

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

A cosa serve

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Primo Liceo delle Marche con Cinese curricolare

La Cina di anno in anno consolida la sua enorme crescita e il suo statuto di super potenza economica. Se geograficamente è lontana dallo Stivale, essa tuttavia arriva terza nella classifica del nostro import e ottava per l’export: in futuro dovremmo sempre più parlare cinese per lavorare con questo importantissimo partner economico. Il cinese è, inoltre, la lingua più parlata al mondo (per numero di madrelingua): è evidente che acquisire una competenza linguistica in lingua cinese consente di arricchire in modo significativo il proprio curriculum, soprattutto ove si consideri che il Liceo G. Leopardi è l’unico Liceo delle Marche che offre questa possibilità.

Nel suo percorso formativo il liceo si avvale del supporto e dell’attiva collaborazione dell’Istituto Confucio, il quale, nato dalla collaborazione tra l’Università di Macerata, l’Università Normale di Pechino e l’Hanban, l’ufficio per la promozione della lingua e della cultura cinese del Ministero dell’Istruzione Cinese, si propone come luogo di incontro tra la cultura cinese e quella italiana.

1. 介绍

贾科莫·莱奥帕尔迪Giacomo Leopardi国立文科——语言高中位于意大利中部马尔凯Marche大区的马切拉塔Macerata市——著名传教士利玛窦Matteo Ricci的故乡。

学校建成于1860年,是当地非常重要的一所国立文科——语言高中。学校分为两个部门:文科高中和语言高中

文科高中

主要学习古希腊和古罗马的语言和文化,学习历史、 哲学和艺术等。

所学语言为古希腊语和拉丁语。

语言高中

除了基础课程以外,学生可就自身兴趣选择学习不同的语种,目前可选择的方向有:

  • 英语/法语/汉语
  • 英语/西班牙语/汉语
  • 英语/法语/德语

2. 学习汉语的情况

从2011年开始学校将汉语作为必修课程,长期与马切拉塔孔子学院合作,在2015年成为孔子课堂,目前在我校学习汉语的学生超过三百多名。

语言高中的目标是让学生通过对语言和文化的学习掌握除意大利语以外的三门语言,具有交际能力并了解不同的文化和传统。

学校是意大利中部马尔凯Marche大区唯一将汉语纳入必修课程的学校。

汉语桥

从2013年开始学校每年都选送优秀学生参加世界中学生“汉语桥”意大利赛区的比赛。我校学生一直在比赛中名列前茅,个别学生更是取得了个人第二的好成绩,并赢得了孔子学院的奖学金,得以到中国学习。

书法兴趣课

学校每年与孔子学院合作组织书法兴趣课程,参加学生人数众多,深受欢迎。

3. 为什么学习外语?

语言高中是想成为世界公民的年轻人的最佳选择, 掌握外语可以让年轻人积极地生活和工作。

学习外语可以让人更加自信并能提高交际技能。

最后掌握外语能保证就业机会,例如:翻译、外交、旅游、广告、营销等。

另外我们的语言高中也拥有有效的技术和先进的设备。

高中五年的学习之后,在毕业之时,学生的第一外语 (英语)须达到欧洲语言共同框架所规定的B2语言水平;第二 和第三语言须达到欧洲语言共同框架所规定的B1语言水平。

学生具备在各种社会和业务情况下使用外语沟通的能力;了解所学外语的重要结构;可使用外语讨论其他科学的内容 (CLIL);了解外国文化、历史及传统。

4. 积极和充满活力的学校,创新教学和电子化的设备

为了更有效地促进外语的掌握,学校的老师们致力于创新教学,让学生积极地参与到学习的过程中,而意大利老师和母语老师的有效合作,也为此提供了保障。另外学校采用电子化教学,各科成绩都记录在电子登记册上,家长们可以足不出户就及时了解自己孩子的学习成绩。

5. 国际交流活动及语言水平考试

学校每年都组织学生参加学生交流活动,足迹遍及欧洲各国,远至美国和中国。

每年也有大批学生参加汉语语言水平的考试,目前,二年级的汉语学生参加YCT第二、第三级的考试;四年级的汉语学生参加HSK3的考试。

汉语桥

“汉语桥”中文比赛是由国家汉办的国际汉语比赛,“汉语桥”比赛已成为汉语学习者学习中文、了解中国、体验中国文化的重要平台。在中国与世界各国青年中间架起一座沟通心灵的桥梁。

“汉语桥”比赛内容包括汉语语言能力、中国国情知识、中国文化技能和综合学习能力,优胜者将应邀来华参加复、决赛。

从2013年开始学校每年都选送优秀学生参加世界中学生“汉语桥”意大利赛区的比赛。本校已连续几年参加这项有意义的文化活动比赛,并在比赛中取得了良好的成绩。

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Dall’anno scolastico 2011-2012 nella sede di Macerata è attivo il corso di Liceo Linguistico, il primo della regione Marche con l’insegnamento curricolare della Lingua Cinese.

Dall’a.s. 2013-14 è attivo anche un corso di Liceo Linguistico con lo studio delle lingue europee: Inglese, Francese e Tedesco, secondo il quadro orario sotto riportato, in cui figurano le ore settimanali per disciplina. Dall’a.s. 2018-19 è stato avviato un secondo corso con Spagnolo e Francese.

Quadro orario settimanale:

Discipline 3°*** 4°*** 5°***
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 2 2 - - -
Inglese 4 4 3 3 3
Francese* 3 3 4+2** 4+2** 4+2**
Spagnolo* 3 3 4 4 4
Tedesco* 3 3 4 4 4
Cinese* 3 3 4 4 4
Storia - Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell’arte - - 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica / Attività alternativa 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30+2** 30+2** 30+2**

* Sulla base delle iscrizioni pervenute, la seconda e la terza lingua attivate potranno essere rispettivamente lo Spagnolo, il Francese, il Tedesco e il Cinese secondo le seguenti opzioni alternative:

  • Inglese - Francese - Cinese
  • Inglese - Spagnolo - Cinese
  • Inglese - Spagnolo - Tedesco
  • Inglese - Francese - Tedesco
  • Inglese - Francese - Spagnolo

** Storia in Francese: le sezioni con l’insegnamento del Francese aderiscono alla sperimentazione ESABAC

*** A partire dal terzo anno di corso è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica secondo la metodologia CLIL e, dal quarto anno di corso, di una seconda disciplina in lingua straniera


Il 3 ottobre 2011 è stato inaugurato a Macerata il Liceo linguistico, presso la sede del Liceo classico G. Leopardi” in Corso Cavour. All’inaugurazione del nuovo corso erano presenti i ragazzi che si accingono allo studio della lingua cinese. La prolusione è stata affidata al prof. Filippo Mignini, conoscitore profondo della civiltà cinese, che ha saputo alimentare, fra l’altro, la curiosità fra i giovani studenti ed ha evidenziato come la lingua, oltre al valore che reca in sè, è lo strumento principe per confrontare cultura orientale ed occidentale.

L’Istituto, che alla nascita prevedeva le opzioni di lingua cinese e francese, ha registrato nel corso di questi anni un significativo aumento delle iscrizioni ed ha aggiunto le opzioni di lingua spagnola e tedesca.

Attualmente il piano di studi prevede le seguenti opzioni:

Opzione 1 Opzione 2 Opzione 3 Opzione 4 Opzione 5
Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese
Francese Spagnolo Spagnolo Francese Francese
Cinese Cinese Tedesco Tedesco Spagnolo

  • L’inglese è la lingua veicolare in tutto il mondo ed è un’opzione obbligatoria.
  • Lo spagnolo è parlato in 44 paesi da circa 329 milioni di nativi, è una lingua fondamentale per tutto i paesi del mondo ma soprattutto per gli italiani, vista la vicinanza geografica della Spagna e il numero degli scambi economici tra le due nazioni
  • Il francese è di sicuro tra le 15 lingue più parlate nel mondo ed è une delle lingue ufficiali dell’Unione Europea. La Francia, oltre ad essere un paese confinante, è il secondo importatore di prodotti italiani: inoltre tra i francesi la conoscenza dell’inglese non va data per scontata.
  • Il tedesco è parlato da circa 90 milioni di persone nel mondo ed è la lingua madre più diffusa in Europa. La Germania inoltre è il nostro primo partner commerciale.

IGCSE - International General Certificate of Secondary Education

A partire dall’a.s. 2018-2019 l'Istituto ha ricevuto il riconoscimento Cambridge International, con la possibilità di erogare corsi con doppio curriculum, italiano ed inglese, con metodi specifici dell’Università di Cambridge e libri di testo certificati.

All’interno dell’ Istituto una sezione del Liceo Linguistico ha intrapreso un percorso di sperimentazione e formazione che ha portato al coinvolgimento di tre materie nel corso internazionale. Le certificazioni sono le medesime che gli studenti britannici conseguono al termine della scuola dell’obbligo all’età di 16 anni e sono riconosciute dalle migliori università straniere e italiane.

Le discipline interessate, con i loro corrispondenti percorsi Cambridge, sono:

  • Inglese - English as a Second Language (Count-in speaking) 0511 - Dal I anno di studi
  • Francese - French (Foreign Language) 0520 - Dal I anno di studi
  • Spagnolo - Spanish (Foreign Language) 0530 - Dal I anno di studi

Quadro orario settimanale:

Discipline
Inglese 2° lingua 4+1 4+1 3 3 3
Francese 3+1 3+1 4 4 4
Spagnolo 3+1 3+1 4 4 4


Gli esami di certificazione sono previsti:

  • Dal III anno di studi: Inglese, Francese, Spagnolo

Note finali:

  • La sezione viene attivata sulla base delle iscrizioni pervenute e prevede un contributo economico delle famiglie.
  • La classe non aderisce alla sperimentazione ESABAC.

Corrispondenza tra IGCSE English e livelli di certificazione linguistica B1-B2.pdf

Università che riconoscono il percorso IGCSE


Una Scuola per personalità senza frontiere

Il Liceo linguistico è la scuola per chi vuole diventare cittadino del mondo: un mondo che sarà sempre più vivo e senza frontiere e nel quale solo una conoscenza profonda e stabile delle lingue permetterà di vivere, lavorare e operare attivamente.

Studiare lingue e culture straniere amplia la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, sviluppa una coscienza cosmopolita per orientarsi nella complessità della dimensione interculturale, rinforza l’autonomia e le capacità relazionali.

Il curriculum del Liceo Linguistico sviluppa inoltre una solida preparazione non solo nell’ambito umanistico ma anche in quello tecnico-scientifico, garantendo così l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

L’inserimento nella realtà produttiva è infine garantito dalle solide competenze linguistiche direttamente spendibili sul mercato del lavoro nei seguenti settori:

  • traduttori ed interpreti;
  • editoria;
  • congressi e meeting;
  • comunicazione e mediazione linguistica e culturale con sbocchi nel settore diplomatico;
  • operatore beni culturali e per il turismo;
  • marketing e pubblicità.

Una Scuola attiva e dinamica

La Competenza linguistica non si acquisisce soltanto “sui libri” ma richiede una didattica innovativa, che pone lo studente al centro del percorso di apprendimento, partecipe attivo e consapevole del proprio percorso formativo.

La lezione prevede l’utilizzo sistematico di risorse digitali e del laboratorio linguistico, per promuovere la funzione prioritaria del linguaggio che è la comunicazione, attraverso una metodologia situazionale-comunicativa, idonea a sviluppare la decodificazione, la produzione scritta e orale della lingua straniera.

È prevista la presenza, accanto al docente istituzionale, di un docente di conversazione madrelingua, che promuoverà l’acquisizione di strategie e competenze per rafforzare la capacità di dialogare in lingua e stimolerà la conoscenza e il confronto tra culture.

Durante ogni anno scolastico gli alunni avranno la possibilità di sperimentare l’uso della lingua in contesti reali e significativi e di approfondire la conoscenza di culture diverse attraverso la partecipazione a scambi, gemellaggi, soggiorni studio sia in Stati europei sia extraeuropei.

Particolare attenzione viene rivolta all’acquisizione delle certificazioni linguistiche internazionali che attestano il grado di conoscenza di una lingua straniera in conformità al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue approvato dal Consiglio d’Europa. In ambito lavorativo esse contribuiscono ad arricchire il curriculum e a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, mentre in ambito universitario garantiscono dei crediti formativi e agevolano chi intende proseguire gli studi all’estero. Il nostro Istituto organizza corsi pomeridiani di potenziamento linguistico in preparazione alle Certificazioni Linguistiche Internazionali, tenuti da docenti di lingua straniera con esperienza pluriennale e da docenti madrelingua qualificati. Vengono proposte Certificazioni in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, cinese.


Il Linguistico 2.0

Nella nostra scuola un uso appropriato delle tecnologie didattiche è essenziale per preparare studenti competenti del XXI secolo.

Tutte le nostre aule sono dotate di connessione Internet, pc e digital board, che consentono una didattica innovativa e motivante, grazie all’utilizzo dei libri digitali e delle potenzialità della Rete.

Il registro elettronico permette alle famiglie e agli studenti di visionare in tempo reale assenze, comunicazioni, voti, argomenti delle lezioni e compiti assegnati.

Attraverso il quaderno elettronico e la Google Workspace for Education plus gli studenti possono rivedere da casa le spiegazioni degli insegnanti e prelevare i materiali didattici forniti, oltre che inviare i loro lavori.


Percorso con curvatura "Economico-Giuridica"

Dall’a.s. 2019/2020 l’Istituto ha introdotto la sperimentazione di un percorso di studi con curvatura economico-giuridica, così da integrare, nel contesto imprescindibile dell’educazione a una cittadinanza responsabile e attiva, la formazione classico-linguistica con gli strumenti di comprensione della realtà economico-giuridica. L’intuizione pedagogica sottesa a tale proposta è rappresentata dalla convinzione che le linee di sviluppo sociale ed economico contemporanee richiedano la valorizzazione sia dei fondamenti umanistici sia delle dinamiche di mercato e dei sistemi di regolazione giuridica.

Per un’efficace partecipazione sociale e interpersonale alle dinamiche pubbliche è infatti essenziale comprendere i codici di comportamento giuridici ed economici che le governano, comprendendo le dimensioni multiculturali e socioeconomiche che caratterizzano l’identità culturale nazionale e la sua interazione con quella europea.

Il percorso proposto dall’Istituto si fa carico di incrociare trasversalmente i temi della legalità e della coesione sociale, dell'educazione finanziaria, dei diritti umani, delle pari opportunità, del pluralismo, del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale, dell’etica della responsabilità individuale e sociale, della bioetica, della tutela del patrimonio artistico e culturale, dell’appartenenza nazionale ed europea nel quadro di una comunità internazionale e interdipendente.

Il corso si qualifica non soltanto per la sua rilevanza ai fini della comprensione critica delle dinamiche giuridiche ed economiche che, con un respiro internazionale, governano il mondo attuale, ma anche per il suo carattere propedeutico agli studi universitari in ambito giuridico e socio-economico.

L’attività, che si svolge per classi aperte in orario extrascolastico, è rivolta agli alunni del triennio finale degli Indirizzi Classico e Linguistico ed è finanziata con il contributo dei genitori degli studenti frequentanti.

Il progetto è attivato in partnership con l’Università degli Studi di Macerata, la Banca d'Italia, il Consiglio Notarile Distretti riuniti di Macerata e Camerino e la Scuola di formazione della Camera Penale di Macerata.

La partecipazione al percorso, effettuata al termine delle attività, pur non concorrendo alla media dei voti scolastici, è considerata ai fini del credito scolastico o dei PCTO.

Indirizzo giuridico-economico - Monte ore annuale
Attività didattiche pomeridiane affidate a docenti interni, esperti dell'Università degli studi Macerata e professionisti del settore economico-giuridico. 30 30 30

 


Percorso in "Beni culturali e turismo"

Il Liceo "G. Leopardi" di Macerata offre un percorso in Beni culturali e turismo, con l'obiettivo di sostenere l'acquisizione di competenze e capacità multidisciplinari necessarie alla conoscenza, l'identificazione, la protezione, la comunicazione, la valorizzazione e la promozione del Patrimonio Culturale dell’Umanità, istituito dalla Convenzione dell’Aja del 1954.

Il percorso si articola in tre annualità (aa.ss.2024/2027) per complessive 90 ore, che potranno essere riconosciute come Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) o ai fini del credito scolastico.

Le 30 ore annuali saranno suddivise in ore di laboratorio, che si svolgeranno, preferibilmente durante la settimana culturale, presso musei, enti istituzionali e imprese private che operano nel settore, e ore teoriche, che si svolgeranno in orario pomeridiano extra curriculare.

Le discipline curriculari del Liceo classico e linguistico (storia, geografia, storia dell’arte, lingue straniere) saranno integrate con interventi specifici che spazieranno dall’antropologia alla sociologia, dal diritto alla conoscenza delle pratiche della conservazione, dalla gestione economico-finanziaria del patrimonio culturale alla sua comunicazione, dalla valorizzazione dei contesti culturali e del territorio alla sua promozione turistica.

Insegnanti del Liceo si alterneranno con Docenti del Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, Docenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università Politecnica delle Marche e con esperti di enti pubblici e privati in forze presso la Provincia di Macerata e il Comune di Macerata, tra i principali partner del corso.

Nel corso del triennio è prevista la realizzazione di un laboratorio presso Palazzo Buonaccorsi, unitamente ad alcune visite guidate ai luoghi più significativi e ai monumenti della città di Macerata; saranno inoltre organizzate visite guidate e attività legate al territorio regionale, nazionale ed europeo.

Per le attività laboratoriali verrà utilizzato il format MAB (collaborative mapping), un laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di uno o più luoghi outdoor e indoor in cui i dati percettivi vengono integrati con le conoscenze culturali del territorio, per tradursi quindi in azioni concrete per la pianificazione, la gestione, la salvaguardia e la promozione del patrimonio materiale e immateriale del territorio.

Numerose sono le strade post diploma coerenti con il percorso in "Beni culturali e turismo": da quelli legati alle facoltà umanistiche (lettere, antropologia, sociologia, filosofia, architettura, scienze della formazione e del turismo, scienze della comunicazione ecc.) ai corsi di alta formazione professionale per operatore culturale e museale, guida turistica, organizzatore di eventi, con possibilità di lavorare all'interno di musei, gallerie, associazioni culturali, fondazioni, case d'asta ed enti, pubblici e privati, per la comunicazione, la progettazione culturale, l'organizzazione di eventi artistici, la valorizzazione turistica e del territorio.

La sezione sarà attivata sulla base delle iscrizioni pervenute e prevederà un contributo economico delle famiglie.

Email

mcpc04000q@istruzione.it

Telefono

+39 0733 262200