Liceo Classico
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Classico Statale Giacomo Leopardi
Cos'è
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie
A cosa serve
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Quadro orario settimanale:
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Greco | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia - Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 3+1* | 3+1* | 2+1* | 2+1* | 2+1* |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica / Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 28 | 28 | 32 | 32 | 32 |
* 1 ora di potenziamento con il docente di classe, prevedendo un contributo economico delle famiglie, con Informatica al primo biennio.
** Biologia, Chimica, Scienze della terra.
Sezione Linguaggi e tecniche della comunicazione
Dall’a.s. 2016-17 è attiva la Sezione Linguaggi e tecniche della comunicazione, secondo il seguente ampliamento del quadro orario settimanale:
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Videomaking / Elaborazioni grafiche | 2 | - | - | - | - |
Teatro / Web TV | - | 2 | - | - | - |
Archeologia / Linguaggio della pubblicità | - | - | 1 | - | - |
Giornalismo / Cinema | - | - | - | 1 | - |
Scrittura creativa | - | - | - | - | 1 |
Totale ore settimanali aggiuntive | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 |
Il Piano di studi è caratterizzato dall’analisi e dallo studio dei linguaggi della comunicazione, attraverso il supporto di esperti esterni alla Scuola e la sottoscrizione di Convenzioni con Università, Accademia di Belle arti, associazioni culturali ed enti formativi accreditati del territorio. Il percorso prevede quattro momenti formativi integrati:
- Programmi ministeriali: vengono seguiti e svolti integralmente per tutte le materie previste dal curriculum.
- Moduli integrativi: nel biennio sono introdotti in orario curricolare moduli di discipline legate all’ambito della Comunicazione, che prevedono corsi (tenuti da docenti esterni universitari o specializzati) di videomaking, elaborazioni grafiche, teatro, web TV. Alcuni (come giornalismo e teatro) vengono approfonditi nel corso del quinquennio – nell’ambito dei progetti pomeridiani – ed integrati nel triennio, con l’introduzione di nuovi moduli, quali archeologia, linguaggio della pubblicità, giornalismo, cinema, scrittura creativa.
- Uso delle tecnologie: laboratorio linguistico, informatico, teatrale, cinematografico, elaborazioni grafiche.
- Stage in Alternanza scuola-lavoro: a partire dal terzo anno è previsto uno stage nella redazione di quotidiani, in radio, TV, presso attività di scavo archeologico.
La sezione sarà attivata sulla base delle iscrizioni pervenute e prevederà un contributo economico delle famiglie.
Clicca sull'immagine per accedere alle nostre creazioni digitali:
Sezione Cambridge International School - IGCSE (International General Certificate of Secondary Education)
A partire dall’a.s. 2018-2019 l'Istituto ha ricevuto il riconoscimento Cambridge International. Ciò significa la possibilità di erogare corsi con doppio curriculum, italiano ed inglese, con metodi specifici dell’ Università di Cambridge e libri di testo certificati.
All’interno dell’ Istituto la sezione D del Liceo Classico ha intrapreso un percorso di sperimentazione e formazione che ha portato al coinvolgimento di cinque materie nel corso internazionale.
Le discipline interessate, con i loro corrispondenti percorsi Cambridge, sono:
- Inglese - English as a Second Language (count in speaking) 0511 - Dal I anno di studi
- Matematica - Mathematics 0580 - Dal I anno di studi
- Latino - Latin 0480 - Dal I anno di studi
Quadro orario settimanale:
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Inglese 2° lingua | 3+2 | 3+1 | 3 | 3 | 3 |
Latino | 5 | 5+1 | 4 | 4 | 4 |
Matematica | 3+1 | 3+1 | 2+1 | 2+1 | 2+1 |
Le certificazioni sono le medesime che gli studenti britannici conseguono al termine della scuola dell’obbligo all’età di 16 anni e sono riconosciute dalle migliori università straniere e italiane.
Gli esami di certificazione sono previsti:
- Al termine del III anno di studi: Inglese e Matematica
- Al termine del IV anno di studi: Latino
Oltre al curriculum italiano, gli alunni seguono il curriculum Cambridge e attraverso una molteplicità di approcci didattici innovativi sviluppano una solida comprensione delle discipline coinvolte, tale percorso li preparerà anche a sostenere gli esami per conseguire le relative certificazioni Cambridge (International General Certificate of Secondary Education).
La sezione sarà attivata sulla base delle iscrizioni pervenute e prevederà un contributo economico delle famiglie.
Corrispondenza tra IGCSE English e livelli di certificazione linguistica B1-B2.pdf
Percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica”
Il percorso, unico in Italia nella struttura e nei contenuti, è stato istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento in uscita degli studenti, così da facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini per frequentare la Facoltà di Medicina e, più in generale, l’ambito sanitario.
Il percorso nazionale, che riprodurrà il modello ideato e sperimentato presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria – scuola capofila di rete -, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione sarà indirizzata agli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale e si svilupperà per 50 ore all’anno (per un totale di 150 ore): 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo” presso varie strutture sanitarie individuate dagli Ordini Provinciali dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri; l’accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere attraverso la simulazione di “casi”.
Con cadenza bimestrale e a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test con 45 quesiti a risposta multipla, condivisi dalla scuola capofila di rete.
Biologia con curvatura biomedica | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|
Attività didattiche pomeridiane affidate a docenti interni di biologia | 20 | 20 | 20 |
Attività didattiche pomeridiane affidate a esperti medici indicati dall'Ordine dei Medici | 20 | 20 | 20 |
Attività di laboratorio in orario antimeridiano e/o pomeridiano presso la sede provinciale dell'Ordine dei Medici, strutture sanitarie e/o reparti ospedalieri | 10 | 10 | 10 |
Monte ore annuale | 50 | 50 | 50 |
Il percorso sarà attivato sulla base delle iscrizioni pervenute e può prevedere un contributo economico delle famiglie.
Percorso con curvatura "Economico-Giuridica"
Dall’a.s. 2019/2020 l’Istituto ha introdotto la sperimentazione di un percorso di studi con curvatura economico-giuridica, così da integrare, nel contesto imprescindibile dell’educazione a una cittadinanza responsabile e attiva, la formazione classico-linguistica con gli strumenti di comprensione della realtà economico-giuridica. L’intuizione pedagogica sottesa a tale proposta è rappresentata dalla convinzione che le linee di sviluppo sociale ed economico contemporanee richiedano la valorizzazione sia dei fondamenti umanistici sia delle dinamiche di mercato e dei sistemi di regolazione giuridica.
Per un’efficace partecipazione sociale e interpersonale alle dinamiche pubbliche è infatti essenziale comprendere i codici di comportamento giuridici ed economici che le governano, comprendendo le dimensioni multiculturali e socioeconomiche che caratterizzano l’identità culturale nazionale e la sua interazione con quella europea.
Il percorso proposto dall’Istituto si fa carico di incrociare trasversalmente i temi della legalità e della coesione sociale, dell'educazione finanziaria, dei diritti umani, delle pari opportunità, del pluralismo, del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale, dell’etica della responsabilità individuale e sociale, della bioetica, della tutela del patrimonio artistico e culturale, dell’appartenenza nazionale ed europea nel quadro di una comunità internazionale e interdipendente.
Il corso si qualifica non soltanto per la sua rilevanza ai fini della comprensione critica delle dinamiche giuridiche ed economiche che, con un respiro internazionale, governano il mondo attuale, ma anche per il suo carattere propedeutico agli studi universitari in ambito giuridico e socio-economico.
L’attività, che si svolge per classi aperte in orario extrascolastico, è rivolta agli alunni del triennio finale degli Indirizzi Classico e Linguistico ed è finanziata con il contributo dei genitori degli studenti frequentanti.
Il progetto è attivato in partnership con l’Università degli Studi di Macerata, la Banca d'Italia, il Consiglio Notarile Distretti riuniti di Macerata e Camerino e la Scuola di formazione della Camera Penale di Macerata.
La partecipazione al percorso, effettuata al termine delle attività, pur non concorrendo alla media dei voti scolastici, è considerata ai fini del credito scolastico o dei PCTO.
Indirizzo giuridico-economico - Monte ore annuale | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|
Attività didattiche pomeridiane affidate a docenti interni, esperti dell'Università degli studi Macerata e professionisti del settore economico-giuridico. | 30 | 30 | 30 |
Percorso in "Beni culturali e turismo"
Il Liceo "G. Leopardi" di Macerata offre un percorso in Beni culturali e turismo, con l'obiettivo di sostenere l'acquisizione di competenze e capacità multidisciplinari necessarie alla conoscenza, l'identificazione, la protezione, la comunicazione, la valorizzazione e la promozione del Patrimonio Culturale dell’Umanità, istituito dalla Convenzione dell’Aja del 1954.
Il percorso si articola in tre annualità (aa.ss.2024/2027) per complessive 90 ore, che potranno essere riconosciute come Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) o ai fini del credito scolastico.
Le 30 ore annuali saranno suddivise in ore di laboratorio, che si svolgeranno, preferibilmente durante la settimana culturale, presso musei, enti istituzionali e imprese private che operano nel settore, e ore teoriche, che si svolgeranno in orario pomeridiano extra curriculare.
Le discipline curriculari del Liceo classico e linguistico (storia, geografia, storia dell’arte, lingue straniere) saranno integrate con interventi specifici che spazieranno dall’antropologia alla sociologia, dal diritto alla conoscenza delle pratiche della conservazione, dalla gestione economico-finanziaria del patrimonio culturale alla sua comunicazione, dalla valorizzazione dei contesti culturali e del territorio alla sua promozione turistica.
Insegnanti del Liceo si alterneranno con Docenti del Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, Docenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università Politecnica delle Marche e con esperti di enti pubblici e privati in forze presso la Provincia di Macerata e il Comune di Macerata, tra i principali partner del corso.
Nel corso del triennio è prevista la realizzazione di un laboratorio presso Palazzo Buonaccorsi, unitamente ad alcune visite guidate ai luoghi più significativi e ai monumenti della città di Macerata; saranno inoltre organizzate visite guidate e attività legate al territorio regionale, nazionale ed europeo.
Per le attività laboratoriali verrà utilizzato il format MAB (collaborative mapping), un laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di uno o più luoghi outdoor e indoor in cui i dati percettivi vengono integrati con le conoscenze culturali del territorio, per tradursi quindi in azioni concrete per la pianificazione, la gestione, la salvaguardia e la promozione del patrimonio materiale e immateriale del territorio.
Numerose sono le strade post diploma coerenti con il percorso in "Beni culturali e turismo": da quelli legati alle facoltà umanistiche (lettere, antropologia, sociologia, filosofia, architettura, scienze della formazione e del turismo, scienze della comunicazione ecc.) ai corsi di alta formazione professionale per operatore culturale e museale, guida turistica, organizzatore di eventi, con possibilità di lavorare all'interno di musei, gallerie, associazioni culturali, fondazioni, case d'asta ed enti, pubblici e privati, per la comunicazione, la progettazione culturale, l'organizzazione di eventi artistici, la valorizzazione turistica e del territorio.
La sezione sarà attivata sulla base delle iscrizioni pervenute e prevederà un contributo economico delle famiglie.
Clicca sull'immagine per accedere alle nostre creazioni digitali:
Corso in Beni culturali e turismo - Brochure informativa.pdf
mcpc04000q@istruzione.it
Telefono
+39 0733 262200
Info
L’Associazione Amici del Liceo classico è stata fondata dal Dirigente Sauro Pigliapoco nel 2009 con lo scopo di far ritrovare, nello spirito umanistico, gli ex studenti del Liceo-ginnasio “Giacomo Leopardi” di Macerata, oggi Liceo classico.
COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Consiglio Direttivo
- Presidente : Prof.ssa Raffaella Lattanzi
- Vice Presidente: Piero Alberto Tulli
- Tesoriere: Prof.ssa Maria Brigida Mirabile
- Segretario: Prof. Nicholas Fontana
- Componenti: Proff. Fabio Macedoni, Marina Pallotto, Sandro Princiotta
Collegio Revisori dei Conti
- Brunella Bettidi
- Prof.ssa Carla Sinigallia
- Prof.ssa Laura Perugini
Collegio Probiviri
- Francesco Verdi
- Simonetta Arcangeli
- Piero Alberto Tulli