
5 autori - Ciclo di conferenze al Liceo Leopardi sul tema “Le ali della leggerezza”
Ripartono al Liceo Leopardi le conferenze letterarie che costituiscono l’anima del progetto “5 Autori”, ormai giunto alla VI edizione.
Quest’anno il dipartimento di Italiano Triennio ha pensato di organizzare un percorso sul tema della “leggerezza”, per omaggiare i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, importante scrittore del Novecento che della leggerezza ha fatto un valore etico oltre che letterario, ma con una sostanziale novità rispetto alle precedenti edizioni: non si parlerà solo ed esclusivamente di letteratura, ci saranno anche delle interconnessioni con la storia dell’arte.
Alessandra Maggi, coordinatrice del Dipartimento, presenta la tematica attraverso la definizione che Italo Calvino ne dà nelle “Lezioni Americane”:
“[...] Leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore. [...] La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso”.
Un’iniziativa di spessore che la Dirigente, prof.ssa Angela Fiorillo così sostiene: “Sono occasioni di arricchimento culturale per il nostro Liceo, sia per i docenti sia per gli studenti, ma che permettono agli interessati, anche esterni alla scuola, di partecipare a questi convegni letterari in presenza o online”.
Il debutto è previsto per venerdì 10 febbraio, dalle ore 15.00 alle 17.00, on line, con la professoressa Daniela Privitera, dell’Università degli Studi “Niccolò Cusano” di Roma, che proporrà una sua chiave di lettura, dal titolo: “Vivere per sottrazione: la sfida di Calvino tra il Labirinto e l’Inferno”.
Il tema dell’intervento attraverserà la poetica di Italo di Calvino, in un percorso à rebours che, partendo dalle Lezioni Americane, tocca diverse opere dell’autore.
Il valore della parola calviniana, nel ripensare ed immaginare la nostra condizione esistenziale, suona come una profezia per l’uomo del XXI secolo che, per sopravvivere all’Inferno della crisi, dovrà rieducarsi alla presa di coscienza della distanza e della reazione al peso di vivere attraverso un’etica alternativa che eclissa gli individualismi e svela realmente il valore di una letteratura come scoperta della collettività e strumento utile ad abbattere i muri ed innalzare i ponti.
Le date successive:
- Lunedì 27 febbraio, ore 15.00-17.00 - in presenza e online
- Prof. Emilio Russo, (Università “La Sapienza” di Roma)
- “La scelta della leggerezza. Leopardi alla ricerca dei suoi lettori”.
- Giovedì 9 marzo, ore 15.00-17.00 - in presenza e online
- Prof. Giuseppe Langella, (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
- “Lo scrittore funambolo. Svevo e i colori della vita ne La coscienza di Zeno”.
- Mercoledì 22 marzo, ore 15.00-17.00 - in presenza e online
- Prof. Roberto Cresti, (Università degli Studi di Macerata)
- “Marc Chagall: la vita è Bella”.
- Martedì 4 aprile, ore 15.00-17.00 - solo online
- Prof.ssa Simona Costa, (Università degli Studi di Roma Tre)
- “La vita è una piuma... Lei vuol dar peso a una piuma?”. Pirandello, un soffio e via.
Gli incontri sono gratuiti ed aperti a tutti gli interessati.
Per partecipare è necessario iscriversi, entro e non oltre l’8 febbraio p.v., attraverso la compilazione del modulo Google raggiungibile al seguente link: https://forms.gle/PboA1LPk2x4WR9s19
Gli iscritti che indicheranno l’intenzione di partecipare agli incontri on line riceveranno al proprio indirizzo e-mail, il giorno precedente la conferenza, il link con cui partecipare.
Il progetto si configura anche come percorso valido per la formazione in servizio* dei docenti della scuola secondaria di II grado. Per gli insegnanti che sono interessati al rilascio dell’attestato di partecipazione, è necessaria l’iscrizione alla Piattaforma Sofia (ID n. 79776) entro l’8 febbraio p.v.
- Per info: www.classicomacerata.edu.it
- Referente: Prof.ssa Alessandra Maggi
- E-mail: 5Autori@classicomacerata.edu.it
- Iscrizione: dal 18 gennaio al 8 febbraio p.v. mediante la Piattaforma Sofia - ID n. 79776.
*Il percorso avrà la struttura di una unità formativa di 25 ore (10 ore in presenza/partecipazione webinar, 10 ore studio individuale del materiale bibliografico suggerito e 5 ore per la produzione di materiali didattici da utilizzare in classe).
I materiali didattici dovranno essere inviati entro il 30 giugno p.v. a: 5Autori@classicomacerata.edu.it