
Orientamento in uscita – Nuove modalità di ammissione alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
A causa della pandemia le sessioni di ammissione alla Scuola Sant’Anna verranno realizzate tramite i test TOLC da casa.
Le nuove sessioni dei TOLC@casa utili per l’ammissione al Sant’Anna si svolgeranno dal 19 maggio al 12 giugno e dal 1 al 31 luglio. Per iscriversi è necessario registrarsi sul portale del Consorzio CISIA e prenotarsi (link riportato sotto), in una delle date disponibili per la tipologia di test richiesto, presso una qualsiasi sede.
Nel link "Sant'Anna di Pisa: come funziona il corso di Ammissione" troverete tutte le informazioni sulle modalità del concorso di ammissione.
Potete scrivere a questo indirizzo studiarealsantanna@santannapisa.it per ricevere direttamente dagli studenti del sant’Anna indicazioni utili sul test di ammissioni.
Che cose la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa?
La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico e gratuito fondato sulla valorizzazione del merito e del talento, dedicato alle scienze applicate. Gli ambiti di studio e di ricerca sono articolati in due Classi accademiche: la Classe di Scienze Sociali con i settori di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche e la Classe di Scienze Sperimentali con i settori di Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali, Ingegneria e Medicina e Chirurgia.
La Scuola Superiore Sant’Anna è pubblica e gratuita.
Non è prevista nessuna tassa di iscrizione, solo l’impegno individuale e la motivazione a completare un percorso di eccellenza.
Gli allievi e le allieve dei corsi ordinari, superato il concorso di ammissione, ricevono una borsa di studio che comprende:
- alloggio in una delle tre strutture residenziali della Scuola con camere singole o doppie;
- vitto presso la mensa della Scuola;
- contributo didattico integrativo;
- contributi per soggiorni di studio e formazione in Italia e all’estero (Erasmus, Summer school, internship in laboratori di ricerca o istituzioni pubbliche, ecc.);
- fondi e strutture per attività ricreative e culturali.