
Cambiare la vita aprire la mente - Ciclo di incontri sul valore aggiunto dell’internazionalizzazione per la scuola
Prima giornata al Liceo Classico Linguistico Leopardi del ciclo di incontri nell’ambito del Progetto ERASMUS+KA1 Crossing Roots & Crossing Cultures - mobilità individuale finalizzati al confronto e all’arricchimento sia per il personale docente e non docente sia per i discenti sul valore aggiunto dell’internazionalizzazione nella scuola. È stata una prima giornata di lavoro molto interessante.
“Va sottolineata l’importanza dell’internazionalizzazione per un atteggiamento più aperto dei docenti che si riflette positivamente sui discenti; – ha dichiarato la dirigente Annamaria Marcantonelli – molto signbificativa anche la possibilità di accogliere un esperto in mobilità proveniente dai Paesi Bassi, il professor Rinke Van Der Valle, docente di matematica. L’esperienza di confronto e di arricchimento sarà un’occasione unica rivolta ai docenti, ai coordinatori di progetti internazionali, al personale non docente ed agli studenti, nell’ottica di trasferire buone pratiche di internazionalizzazione”.
A seguire Maria Luisa Violini, coordinatrice del progetto, ha sottolineato la crescita dell’esperienza dell’istituto dal 2000 ad oggi; si è partiti da 5 ragazzi per arrivare ad esperienze di 6 mesi e all'accreditamento Erasmus+.
Una ventata positiva e piena di spunti è venuta dal professor Rinke Van Der Valle.
Tanti i progetti da cui prendere ispirazione; a chiudere la giornata il prezioso intervento della referente pedagogica regionale e-Twinning Maria Luigia Bizzarri sulle novità e sulle potenzialità della piattaforma per trovare nuove idee e crearne a livello europeo.